• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Il Tuo Medico.net

Il Tuo Medico.net

La Medicina a Portata di Click

  • Home
  • Chi siamo?
  • Contatti

Vitamina D e Covid-19: che correlazioni?

Ottobre 12, 2021 da IlTuoMedico.net Lascia un commento

Oggi parliamo in un argomento di cui si è spesso sentito parlare: una eventuale utilità della vitamina D come aiuto del sistema immunitario, e se davvero la sua assunzione può proteggerci in qualche modo in caso di infezione da Covid-19 oppure no.

Cos’è la vitamina D?

La vitamina D non è una sola, ma ne esistono 5 tipi: vitamina D1, D2, D3, D4, D5.

Questi sono dei pro-ormoni fondamentali nel nostro corpo per la regolazione del metabolismo delle nostre ossa.

La vitamina D viene prodotta dal nostro corpo con l’esposizione al sole; chi prende poco sole facilmente potrà avere livelli più bassi di questa vitamina.

Un altro fattore che favorisce livelli più bassi di vitamina D è l’età, andando avanti negli anni i valori tendono a diminuire in tutte le persone.

Oltre all’azione del sole, viene introdotta nel nostro corpo anche attraverso l’alimentazione. È presente soprattutto nei pesci come aringa e salmone, nelle uova, nei formaggi e in molte verdure.

Una sua carenza crea uno squilibrio nel metabolismo osseo, e può portare nei bambini al rachitismo (patologia che per fortuna ormai non si vede più, a tutti i bambini viene data vitamina D!) e negli adulti all’osteoporosi.

Quest’ultimo è un argomento un po’ dibattuto, ma la maggior parte delle evidenze dimostrano che dare vitamina D ad una persona anziana riduce il rischio di osteoporosi, e quindi di fratture.

La vitamina D commercializzata è il colecalciferolo, la vitamina D3. La troviamo in flaconcini o gocce, e non da molto anche in capsule molli o film da mettere sulla lingua.

È utile per il sistema immunitario?

Recentissimi studi dimostrano come la vitamina D, oltre che nel metabolismo osseo, sia utile anche per il nostro sistema immunitario.

E’ provato che la vitamina D aiuti la risposta di macrofagi, monociti, linfociti T e B. Sono tutti componenti fondamentali per proteggerci da virus e batteri.

Molti studi depongono a favore di un’associazione tra bassi livelli di vitamina D e incidenza o gravità delle infezioni del tratto respiratorio in bambini e adulti.

Un altro studio in alcuni paesi in via di sviluppo ha dimostrato come una carenza di vitamina D si associ ad un maggior rischio di contrarre la tubercolosi.

Quindi sì, è abbastanza assodato che la questa vitamina aiuti le nostre difese immunitarie!

Vitamina D e Covid-19: può essere utile?

Per rispondere a questa domanda vi cito ulteriori pubblicazioni.

Un’analisi di 43 studi con oltre 600.000 pazienti, condotta da ricercatori italiani, ha suggerito che la carenza di vitamina D sia associata a una maggiore gravità della malattia da Covid-19 e a una più elevata mortalità rispetto a livelli normali.

Un’altro articolo molto interessante ha analizzato altri 31 studi con pazienti di molte nazioni diverse, rilevando a sua volta la tendenza a una più elevata mortalità e a un maggior rischio di ricovero in terapia intensiva per i pazienti con valori vitamina D più bassa rispetto a quelli con valori di vitamina D più alti.

In generale, esistono numerosi segnali secondo i quali la vitamina D potrebbe esercitare un’efficace azione protettiva attraverso una serie di meccanismi piuttosto complessi ma che sembrano molto chiari.

La certezza ufficiale dell’utilità di somministrare vitamina D ai malati di Covid-19, diciamo, non è ancora disponibile, sono in corso ancora studi anche molto grossi.

In generale la tendenza ad un effetto favorevole è finora piuttosto evidente.

Ovviamente assumere vitamina D non previene l’infezione da Covid-19, le migliori strategie per proteggersi rimangono sempre mascherine, distanziamento, disinfezione delle mani e soprattutto vaccinarsi!

Iscrivetevi alla mailing list de Il Tuo Medico.net se volete rimanere aggiornati a riguardo, presto ne sapremo sicuramente di più!

Archiviato in:Covid19, Sistema Immunitario Contrassegnato con: covid19, osteoporosi, prevenzione, sistema immunitario, vitamina d, vitamina d e covid19

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il canale YouTube de IlTuoMedico.net

iscriviti!

Categorie

  • Alimentazione
  • Apparato Cardiovascolare
  • Apparato gastrointestinale
  • Apparato Respiratorio
  • Apparato urinario
  • Covid19
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Etica
  • Fake news
  • Fantascienza in Medicina
  • Farmaci
  • Fisiatria e fisioterapia
  • Futuro Della Medicina
  • Ginecologia
  • Informazione
  • Live
  • Malattie rare
  • Neurologia
  • Nutrizione
  • Osteoporosi
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sistema Cardiovascolare
  • Sistema Immunitario
  • Sistema Nervoso Centrale
  • Stomaco
  • Uncategorized
  • Vaccinazioni

Articoli Recenti

  • Cos’è la sensibilità al glutine?
  • Il Dopamine Detox!
  • Astaxantina: il super antiossidante?
  • Il dolore nell’uomo e nella donna
  • Hai mai avuto carenza di ferro?

Il Tuo Medico.net Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati . Dr. Valerio Solari & Dr. Stefano Armanino