Rispondiamo alle più frequenti domande che ci vengono poste sul vaccino antinfluenzale.
Devo fare il vaccino? Sì, se sei una persona a rischio cioè se hai più di 65 anni, se sei una persona con altre patologie importanti indipendentemente dalla età, se fai un lavoro a rischio, se frequenti persone a rischio ( esempio anziani o persone con patologie) .
Ho già fatto il vaccino per il covid, devo fare anche quello per l’influenza? Uno non esclude l’altro. Un vaccino si fa per una malattia, uno per un’altra. Sono due cose indipendenti che non influiscono o sembrano non influire uno per l’altro.

Quando devo fare il vaccino antinfluenzale? Nel periodo compreso fra ottobre, novembre e dicembre per essere pronti ai primi di gennaio periodo dove solitamente si inizia il picco di contagi.
Perchè bisogna farlo tutti gli anni? Perchè il vaccino per l’influenza non genera una risposta immunologica perenne come quello per il morbillo quindi bisogna ogni anno ricordare al corpo come produrre le immunoglobuline per combatterlo.
Sono un immunodepresso, posso fare il vaccino antinfluenzale? SI, poichè ci sono vaccini che non contengono virus quindi non può trasmettere la malattia.
Cosa c’è dentro al vaccino? Ci sono gli antigeni di superficie del virus oppure virus inattivati, gli adiuvanti cioè sostanze che vengono aggiunte per potenziare l’efficacia della risposta immunitaria alla vaccinazione, sostanze stabilizzanti.

Sono in gravidanza: Posso fare il vaccino? SI, il vaccino è sicuro a prescindere dal trimestre di gravidanza, estremamente sicuro nel secondo e terzo trimestre.
Sto allattando: Posso vaccinarmi? Si!
“Il vaccino non serve a niente perchè ogni anno mi vaccino e poi prendo sempre e comunque l’influenza”… FALSO: I vaccini antinfluenzali sono specifici per la copertura dagli orthomyxovirus. Probabilmente ogni anno prendi altre forme virali o batteriche che scambi per influenza.
Esistono persone che non possono fare il vaccino? Controindicazione assoluta è per i lattanti sotto i sei mesi e per chi abbia avuto una reazione anafilattica in seguito a somministrazione a precedente vaccino, controindicazione temporanea per pazienti con una malattia acuta di media o grave entità.
Entro quanto si possono manifestare reazioni avverse? Le reazioni locali si manifestano generalmente entro i primi giorni successivi alla vaccinazione.
Le reazioni sistemiche più frequenti (ad esempio malessere generale, febbre, mialgie) si manifestano generalmente entro 6-12 ore dalla somministrazione del vaccino ed hanno una durata di 1 o 2 giorni.
Lascia un commento