Eccoci alla terza puntata della serie Malattie rare e Curiosità mediche.
Abbiamo gia affrontato il discorso sulle malattie rare nella prima puntata della serie ed abbiamo visto la maledizione di Ondine nella seconda puntata che vi invito ad andare a cercare nel nostro blog, nella sezione ricercaQ
Oggi inizierò parlando di Kenshiro.
Vi sto incuriosendo? Solo un attimo di pazienza…
Kenshiro: solo un cartone animato?

Tutti quelli della mia generazione conoscono il cartone animato di Kenshiro.
Il cartone diventò ben presto un cult anni ’70/’80 in cui un eroe andava in giro per un mondo post guerra nucleare difendendo i più deboli da uomini senza scrupoli.
In ogni episodio Kenshiro si scontrava contro un cattivo e come trama sottostante c’era anche una guerra tra le varie scuole di arti marziali.
La scuola di arti marziali di Kenshiro era la famosa scuola di Hokuto.
Le tecniche a cui era stato addestrato il nostro eroe gli consentivano di sconfiggere gli avversari attraverso la pressione di particolari punti del corpo umano, detti tsubo, i quali provocavano la morte per esplosione interna .
Gli tsubo (nome giapponese) sono nella medicina tradizionale cinese 361 punti del derma su particolari linee energetiche chiamate meridiani, attraverso le quali è possibile accedere al sistema energetico di ogni individuo mediante una particolare sollecitazione con aghi nell’agopuntura o con la pressione manuale nello shiatsu.
Kenshiro e medicina. Una associazione possibile?
Perche vi parlo di Kenshiro?
Perchè ad un certo punto si verifica lo scontro tra l’eroe e un boss dei cattivi: Il temibile Sauzer maestro della “Scuola della Fenice”.
Sauzer sembra invincibile e le tecniche di Kenshiro sembrano non sortiscano effetti.
Kenshiro preme gli tsubo di Sauzer ma non succede niente , glieli rischiaccia e ancora nulla.
Poi Kenshiro capisce sentendo il cuore e il sangue che circola.
La scoperta di Kenshiro
Durante lo scontro si scopre che Sauzer ha il cuore a destra , e che quindi anche i suoi meridiani sono invertiti.
Per questo i colpi iniziali non avevano sortito alcun effetto.
Scoprendo questa cosa Kenshiro riesce finalmente a vincere.
Sauzer è un parto della fantasia dell’autore? No!
Una malattia molto particolare: Il Situs Inversus

Esiste una malattia rara chiamata “Situs Inversus” e chi ne soffre ha effettivamente gli organi posizionati nel torace e nell’addome in modo invertito .
Il situs inversus è una condizione trasmessa geneticamente.
Il situs inversus può essere totale (totalis) se coinvolge tutti gli organi o parziale (partialis) se ne coinvolge una parte oppure ambigus.
Molte persone che soffrono di questa patologia sono in perfetta salute e vivono una vita normale, con nessuna conseguenza correlata alla loro condizione medica e scoprono la curiosa disposizione speculare dei propri organi solo dopo esami diagnostici richiesti per altre ragioni.
C’è tuttavia un rischio maggiore di cardiopatie congenite, che arriva fino al 10 percento rispetto alla popolazione totale per il situs inversus totalis e addirittura al 95 percento per il situs inversus con levocardia, la forma più letale.
Lascia un commento