La prestigiosa rivista scientifica Science ha stilato l’elenco delle 10 più importanti scoperte scientifiche dell’anno appena passato.
Vediamo oggi un po’ di interessanti aspetti che riguardano anche la medicina!
La novità più importante viene dallo spazio
Al numero 1 della classifica troviamo le fantastiche scoperte forniteci dal James Webb Telescope, il quale, lanciato nello spazio un anno fa, ha appena scoperto le più antiche galassie di sempre, ha fatto luce sulla composizione chimica dell’atmosfera di un esopianeta e ci ha fornito immagini incredibili.

Veniamo un po’ più a noi però, in quanto nella classifica di Science troviamo alcune scoperte alquanto interessanti per la medicina.
Sclerosi multipla e mononucleosi
Si parte dalla ormai certa correlazione tra virus di Epstein-Barr (che noi conosciamo come causa della mononucleosi) e la sclerosi multipla (al 2° posto nella classifica).
Questa patologia è una malattia progressiva che colpisce 2,8 milioni di persone in tutto il mondo, e per quanto questo virus non sia certamente l’unica causa a scatenare questa malattia, questa scoperta può sicuramente aiutare in futuro a trovare una cura efficace, che ad oggi non esiste.

I geni che proteggevano dalla peste
Un articolo del giugno 2022 su Nature ha illustrato le origini della famosa peste nera e ha identificato il profilo genetico di morti e sopravvissuti dell’epoca, evidenziando alcuni tratti genetici protettivi da questa malattia.
Questo è l’ennesimo esempio per cui alcune persone possono risultare immuni a certe malattie, ed altre possono invece ammalarsi più gravemente, ve ne avevamo già parlato qui a proposito di Covid.
Un nuovo vaccino per il virus respiratorio sinciziale
Pfizer ha annunciato, un paio di mesi fa, lo sviluppo di un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, attualmente in fase 3.
Questa patologia può colpire ad ogni età, ma mentre negli adulti sani si risolve spesso con un semplice raffreddore, può rivelarsi particolarmente pericolosa per i bambini, specialmente durante il primo anno di vita: ogni anno questo virus causa nel mondo oltre 118mila decessi in età pediatrica.

Questo virus risulta essere pericoloso anche per gli anziani fragili.
Una nuova vaccinazione che protegga dai rischi di questa malattia sarà sicuramente un grande risultato!
Le altre scoperte
La classifica si completa con altre innovazioni o ricerche sicuramente affascinanti, dagli enormi progressi di determinate intelligenze artificiali, al ritrovamento del DNA più antico di sempre, al cosiddetto “riso perenne“, miglioria non da poco in agricoltura.
Qualsiasi sia l’ambito, fortunatamente la scienza non arresta mai la sua ricerca, con lo scopo di migliorare le nostre vite e di risolvere i problemi che possono affliggerci. È grazie a questo che avremo sempre più cure e sempre più guarigioni in ambito medico, anche per patologie che ancora oggi ci spaventano non poco!
Lascia un commento