Tutti, sotto le feste natalizie, tendiamo a “sgarrare” un po’ nell’alimentazione e in alcuni casi anche nel bere.
Tra cene, cenoni, pranzi e aperitivi pre- o post-natalizi è difficile riuscire, per così dire, a “difendersi” da un po’ di eccessi.
Spendiamo molto del nostro tempo a sottolineare l’importanza di un’alimentazione corretta e di quanto possa fare male l’alcool, ma in questo periodo non possiamo certo pretendere la Luna!
Per questo oggi parliamo di qualche consiglio per la nostra salute per recuperare al meglio, evitare di prendere troppi chili e come non avere, diciamo, noiosi “effetti collaterali” da questi giorni così intensi.
1. Attività fisica!
Sembrerà forse un consiglio scontato, ma il primo modo per superare le feste senza troppi “imprevisti” è muoversi.
Fare ad esempio lunghe camminate veloci sarebbe già un’ottima base per il nostro organismo.

Ancora meglio sarebbe un po’ di attività aerobica in generale; non pochi nelle vacanze natalizie abbandonano la palestra o la piscina, per poi ritornarci appesantiti e pieni di sensi di colpa dopo le feste! Continuare ad allenarsi è fondamentale.
2. Bere tanta acqua!
Specialmente quando si esagera con l’alcool, mantenere la giusta idratazione nel nostro corpo è molto importante.
L’alcool tende naturalmente a farci perdere liquidi: inibisce un ormone che si chiama ADH (adiuretina), il quale serve a farci “trattenere” liquidi. Per questo quando “si alza un po’ il gomito” aumenta molto la nostra diuresi.

Bere acqua in abbondanza, sia durante il consumo di alcool che il giorno dopo, aiuta a farci riprendere prima e a non avere il famoso mal di testa di chi ha un po’ esagerato con l’alcool.
3. Alimentazione adeguata!
La tentazione di molti è: ieri ho mangiato tantissimo, oggi faccio digiuno.
Anche questo è sbagliato: saltare i pasti fa sì che il nostro organismo assorba più facilmente le calorie del prossimo pasto, con inoltre il rischio di avere più fame e di portare l’attenzione su alimenti dolci e molto calorici per saziarci. Risultato? Ingrassare ancora di più!

È consigliato mantenere i pasti abituali, ovviamente orientandosi su cibi leggeri e in particolare su verdure (anch’esse utili per la nostra idratazione), frutta cruda, pane integrale, carni bianche. Possibilmente piccoli pasti, 4-5 al giorno.
4. Servono farmaci?
In una persona in salute e senza patologie, i consigli precedenti sono sicuramente più che sufficienti.
Potrebbero essere utili degli integratori per la nostra digestione ad esempio, specialmente se a base di zenzero, come ad esempio:
Un’altro classico può essere avere problemi intestinali, come infiammazione o meteorismo.
In questo caso utilizzare per alcuni giorni fermenti lattici può sicuramente dare una mano:
O per sgonfiarsi nei giorni successivi potrebbe essere consigliato utilizzare:
In questo caso cerchiamo di ridurre il più possibile, per qualche giorni, cibi ricchi di fibre, come ad esempio frutta e verdura.
Infine, specialmente se avete bevuto un po’ troppo, potrebbe essere utile un inibitore di pompa per il nostro stomaco, per ridurre le secrezioni acide, come ad esempio lansoprazolo o omeprazolo (su questo vi consigliamo però di rivolgervi al vostro medico di fiducia).
Se proprio siete stati travolti dalle abbuffate delle festività e avete sintomi più importanti, è sicuramente il caso di rivolgersi ad un professionista.
In questo caso è inevitabile che vi consigliamo di avere maggiore cura di voi stessi e del vostro corpo, tutti sicuramente abbiamo ecceduto una o più volte nella vita, ma la nostra salute è il bene più prezioso che abbiamo!
La prevenzione di malattie cardiovascolari, metaboliche e anche tumorali è da tempo provato passi assolutamente anche attraverso ciò che mangiamo e beviamo, per questo non rinunciare a brindisi e panettone può essere sicuramente comprensibile, ma il tutto sempre con accortezza e cura di noi stessi.
Lascia un commento