Dottore, ho la pressione alta!
Questa frase capita tutti i giorni negli ambulatori dei medici di medicina generale.
La pressione alta, o meglio l’ipertensione arteriosa, è una condizione per cui la pressione del sangue all’interno delle nostre arterie è superiore a quella che viene considerata la norma.
E’ una condizione medica diffusissima; in Italia, pensate, 1 persona su 3 soffre di ipertensione e i maschi sono leggermente più interessati delle femmine.
Oltre a questi numeri esiste un’altra considerevole percentuale di soggetti “in una zona grigia“, addirittura un altro 20% circa, valore leggermente più alto nelle regioni del Nord.
Quali sono i valori normali della pressione?
Dalle ultime linee guida, la pressione sistolica, cioè la pressione arteriosa “massima“, deve essere sotto i 140 mmHg, mentre la pressione diastolica, cioè quella che viene anche chiamata “minima“, sotto i 90 mmHg.
Bisogna però considerare che durante la giornata la pressione può avere molte variazioni, non è una linea piatta, ma un valore che sale e scende.
Ricevere brutta notizia, arrabbiarsi con qualcuno, uno stato ansioso in generale, una pedata nello spigolo del comodino, diciamo lo stress in generale, sono alcuni dei tanti fattori che possono alzare la pressione, mentre ad esempio, una giornata molto calda, può abbassarla.
Una persona si considera ipertesa quando, dopo diverse misurazioni in alcuni giorni, ha una media dei valori superiori ai limiti.
Una misurazione da sola vuol dire poco; per questo ormai ai pazienti si dice che più misurazioni a casa, a riposo, sono ben più affidabili della misurazione singola nello studio del medico, dove spesso non si è tranquilli (per non parlare della famosa ipertensione da camice bianco).
E, visto che ve lo state chiedendo, sì, gli apparecchi elettronici per il controllo della pressione degli ultimi anni si considerano piuttosto affidabili.

Perché la pressione alta va tenuta sotto controllo?
L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l’apparato cardiovascolare (infarti, ictus…), così come il colesterolo alto, il fumo, il sovrappeso, lo stress.
Questo rischio però non è immediato; gli aumentati rischi si sviluppano negli anni solitamente, per cui avere durante una giornata una pressione leggermente alta non è assolutamente pericoloso (se non in particolari pazienti), ma può essere pericoloso se questa condizione perdura nel tempo.
Che sintomi dà l’ipertensione?
Molto spesso nessuno. Infatti l’ipertensione viene chiamata dagli anglosassoni “silent killer”: una persona può non accorgersi di essere iperteso anche per molti anni, l’unico modo è controllarla periodicamente, in tutta la popolazione sopra i 35-40 anni.
Spesso solo picchi pressori molto alti (di solito sopra i 200) possono dare sintomi: ad esempio mal di testa o sensazione di cuore in gola.
Sono questi casi che vanno sicuramente trattati subito.

Come si cura l’ipertensione?
La prima strategia è sempre una modifica dello stile di vita.
Fare attività sportiva, perdere peso se in eccesso, evitare alcolici, non fumare (incredibile quanta gente ancora fumi nel 2021!), mangiare equilibrato utilizzando poco o niente sale sono le prime strategie per cercare di abbassare la media dei valori.
Sembrano cose noiose e sentite mille volte, ma è proprio perché aiutano che si continuano a ripeterle!
Nel caso queste modifiche non bastassero (o quando non si riesca a fare sufficienti sacrifici per migliorare la propria salute, ahimè non capita raramente!), si passa ai farmaci.

Ne esistono tantissimi oggi a disposizione, divisi in 5 principali categorie:
- ACE inibitori
- Calcio antagonisti
- Sartanici
- Diuretici
- Beta bloccanti
Purtroppo non esiste una formula magica per riportare subito la pressione a valori normali utilizzando un farmaco; ogni persona è diversa, e spesso la terapia per la pressione è come un vestito su misura, per cui servono a volte alcuni tentativi per trovare la combinazione perfetta per il singolo paziente.
Il vostro medico saprà sicuramente quale farmaco (o quali farmaci) proporre al vostro specifico caso, per cui abbiate fiducia in ciò che vi dice.
Ma nel frattempo non dimenticate che lo stile di vita è comunque fondamentale per tutti! Prendersi cura di se stessi, prevenire la comparsa della pressione alta, oppure comportarsi per non peggiorare nel tempo la situazione, sono strategie che funzionano sempre e vi ripagheranno nel tempo.
Beh cosa aspettate allora, andate a fare subito una bella passeggiata!
Lascia un commento