• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Il Tuo Medico.net

Il Tuo Medico.net

La Medicina a Portata di Click

  • Home
  • Chi siamo?
  • Contatti

Omocisteina: Tutto svelato!

Novembre 8, 2022 da IlTuoMedico.net Lascia un commento

L’omocisteina è presente nell’organismo in quantità molto piccole.

Deriva dal metabolismo della metionina che è introdotto con l’alimentazione (soprattutto carne, uova, latte, legumi).

Nelle persone sane, l’omocisteina è subito trasformata in altri prodotti grazie all’azione delle vitamine B6 e B12 e dell’acido folico. Se con l’alimentazione si assumono quantità insufficienti di queste vitamine e di acido folico, l’omocisteina si accumula nel sangue e può provocare danni al sistema nervoso, cardiovascolare e osseo.

L’omocisteina si misura con un semplice esame del sangue.

Valori elevati di questo omocisteina sono stati messi in relazione ad un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari anche gravi, quali arteriosclerosi, embolia, infarto, ictus cerebrale e trombosi.

Semplificando possiamo vedere l’omocisteina come una sostanza tossica che si accumula nel sangue quando c’è carenza delle principali vitamine B e folati.

altri fattori che determjinano aumento della omocisteina sono il fumo di sigaretta, l’alcool, il caffè, l’inattività fisica, malattie renali, ipotiroidismo, alcuni farmaci.

Perchè allora misurare l’omocisteina

l’omocisteina si misura quando si sospetta una carenza di vitamina B12 o di folati poiche i sintomi da carenza sono subdoli ed aspecifici ( diarrea, vertigini, stanchezza pallore, perdita di appetito).

in seguito ad un infarto, ictus o altre malattie cardiovascolari per scoprirne la causa.

Per valutare il rischio cardiovascolare associato all’età o ad abitudini “sbagliate” come fumo, abuso di alcool, la sedentarietà.

Quali valori sono normali?

I valori di omocisteina nel sangue considerati normale per uomini e donne, giovani e adulti sono compresi tra 5-12 micro-moli per litro.

Valori elevati di omocisteina possono indicare uno stato di malnutrizione o la carenza di vitamina B12 e folati (acido folico). È possibile quindi abbassare tali valori osservando una dieta ricca in vitamine del gruppo B e/o l’assunzione di integratori alimentari, come ad esempio:

L’esame è anche usato nella valutazione del rischio cardiovascolare poiché molti studi hanno dimostrato che nelle persone con malattie cardiovascolari, o che abbiano avuto un infarto, un ictus o una trombosi, i livelli di omocisteina nel sangue sono alti.

Archiviato in:Alimentazione, Apparato Cardiovascolare

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il canale YouTube de IlTuoMedico.net

iscriviti!

Categorie

  • Alimentazione
  • Apparato Cardiovascolare
  • Apparato gastrointestinale
  • Apparato Respiratorio
  • Apparato urinario
  • Covid19
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Etica
  • Fake news
  • Fantascienza in Medicina
  • Farmaci
  • Fisiatria e fisioterapia
  • Futuro Della Medicina
  • Ginecologia
  • Informazione
  • Live
  • Malattie rare
  • Neurologia
  • Nutrizione
  • Osteoporosi
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sistema Cardiovascolare
  • Sistema Immunitario
  • Sistema Nervoso Centrale
  • Stomaco
  • Uncategorized
  • Vaccinazioni

Articoli Recenti

  • Cos’è la sensibilità al glutine?
  • Il Dopamine Detox!
  • Astaxantina: il super antiossidante?
  • Il dolore nell’uomo e nella donna
  • Hai mai avuto carenza di ferro?

Il Tuo Medico.net Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati . Dr. Valerio Solari & Dr. Stefano Armanino