L’asma è una malattia di cui soffrono molte persone, si stimano addirittura 300 milioni di persone nel mondo affette, 1 su 20!
Fortunatamente diverse persone hanno sintomi lievi o quasi del tutto assenti (asma intermittente), ma per tanti il fare la terapia giusta è fondamentale per evitare vere e proprie crisi respiratorie.
Cos’è l’asma?
L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in risposta ad alcuni stimoli.
Questi stimoli possono essere solitamente:
- Allergeni (asma allergica)
- Infezioni
- Agenti irritanti
- Esercizio fisico (definita asma indotta dall’esercizio fisico)
- Ansia, stress.
Immaginate un tubo, in cui passa l’aria: se questo tubo è bello grande, l’aria passa senza problemi. Se questo tubo inizia a restringersi, l’aria inizia a fare un po’ più fatica a passare.
Se questo tubo si restringe sino ad avere una cavità molto stretta, è facile immaginare che l’aria passi a fatica, e mentre passa, fa anche rumore, fa dei sibili o dei fischi.
Questo è esattamente quello che succede nei nostri bronchi: se si restringono, a causa di un’allergia o di un’infezione ad esempio, si fa fatica a fare passare l’aria, si fa quindi fatica a respirare, e si possono sentire dei fischi, specialmente se auscultiamo col fonendo il paziente.

Come si fa diagnosi di asma?
Si utilizzano prove di funzionalità respiratoria, e tra queste la più utilizzata e semplice da fare è la spirometria.

Consiste sostanzialmente nel soffiare molto forte in un tubo, seguendo uno schema preciso. Questa manovra rileva molte informazioni con un software collegato.
E’ un esame rapido e molto utile per fare diagnosi di asma o di altre patologie respiratorie, come la bronchite cronica (BPCO).
Parleremo a breve in un articolo di spirometria!
Come si cura l’asma?
Curare una persona con l’asma talvolta non è semplice, per vari motivi:
- I pazienti spesso non effettuano regolarmente le terapie necessarie
- I farmaci tipicamente utilizzati, gli “spruzzini”, in certi casi non vengono usati correttamente
- Non raramente c’è un abuso di farmaci
- Spesso non si cura la causa di base dell’asma ma solo il sintomo.
Per cercare di rendere il più possibile efficace una cura per l’asma, per coprire il più possibile il paziente da peggioramenti della sua situazione (riacutizzazioni), ci sono utili le ultime linee guida per la terapia dell’asma: si chiamano GINA, e sono state aggiornate proprio quest’anno (GINA 2021).
Per non dilungarci sui molti aspetti di queste linee guida, in questo articolo vogliamo fare passare due messaggi fondamentali:
- L’utilizzo esagerato di salbutamolo (Ventolin o Broncovaleas) è sempre di più sconsigliato, a causa del frequente abuso e soprattutto per effetti collaterali, specialmente di tipo cardiaco
- Iniziare una terapia per l’asma prevede l’utilizzo di un cortisonico sin dai primissimi step, che si è rivelato molto utile per controllare la malattia anche lieve.
Qual è quindi la migliore terapia?
Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto, secondo queste linee guida, classificare il paziente in base alla gravità della malattia.
Effettuare una spirometria sarà molto utile per capire lo stadio in cui si trova la persona che abbiamo davanti.
Di base però la terapia più consigliata, sin dagli step 1 e 2, è uno “spruzzino” o “spray” a base di cortisone e formoterolo, un broncodilatatore (più maneggevole e sicuro del salbutamolo). Un altro broncodilatatore utilizzato in alcuni farmaci è il vilanterolo.
I cortisonici utilizzati insieme al formoterolo possono essere:
- Budesonide
- Beclometasone
- Fluticasone.
Oltre alle molecole, la scelta del dispositivo è molto importante in alcune persone: alcuni possono essere più semplici ed efficaci in certi soggetti, e altri in altri soggetti. Sono davvero tanti!

Rivolgersi al proprio medico in questi casi è fondamentale; la scelta del dispositivo più adatto, dei dosaggi più indicati e del farmaco in generale può cambiare davvero la storia e il benessere di chi è affetto da asma.
Inoltre trattare la causa di base dell’asma, specialmente nei casi di asma allergica, è un punto altrettanto fondamentale.
Lascia un commento