Se intendiamo un ciclo della malattia come: persona sana – persona malata – effettuazione di una terapia – persona di nuovo sana, allora il vaccino non è una cura.
Nel momento che si effettua il vaccino la persona è sana e non ha la malattia.
Ma la definizione di cura ha valore più esteso.

Oltre alle cure farmacologiche-chirurgiche, esistono terapie di sostegno o supportive, terapie psicologiche o psicoterapie, le terapie riabilitative e quelle palliative, che per esempio alleviano i sintomi ma non sono finalizzate alla guarigione; tra queste la più famosa è la terapia del dolore.
Esistono infine le terapie preventive o profilattiche.
Le terapie preventive sono tutti quei provvedimenti terapeutici diretti a prevenire l’insorgenza di uno stato patologico.
Fare esercizio fisico è terapia preventiva per lo sviluppo di patologie cardiache.
Ridurre l’assunzione di zuccheri è terapia preventiva per lo sviluppo di diabete.
Non fumare è terapia preventiva per lo sviluppo di tumori.
Gli esempi possono essere migliaia.
Tra questi esempi esiste anche il vaccino che riduce notevolmente la probabilità di ammalarsi.

Poi ci sono i farmaci che se uno sviluppa la malattia aiutano il corpo a curarsi.
Quindi in medicina abbiamo più strade per tutelarci da una malattia.
Uno non esclude l’altro.
Tu quale scegli?

Lascia un commento