Con l’arrivo dell’autunno e la diminuzione delle temperature assistiamo sempre, ogni anno, ad un aumento della pressione in molti nostri pazienti.
Succede anche il fenomeno opposto con l’arrivo dell’estate: molte persone devono “alleggerire” o addirittura sospendere la cura per la pressione, perché col caldo si abbassa.
Ma perché avviene questo fenomeno? Cosa c’entrano le stagioni con la nostra pressione?

Vasodilatazione e vasocostrizione
Le temperature influenzano non poco i nostri vasi sanguigni, sia le arterie che le vene.
Il caldo è vasodilatatore: cioè porta ad una dilatazione dei nostri vasi sanguigni, mentre, viceversa, il freddo è vasocostrittore, cioè porta ad un “restringimento” delle nostre arterie e delle nostre vene.
Questo “restringimento” che avviene col freddo è un meccanismo di sopravvivenza, comune a tutti i mammiferi: questo consente al corpo di conservare il calore e preservare il giusto funzionamento dei nostri organi.

Per poter mantenere la temperatura corporea costante, le arterie si restringono e, di conseguenza, aumenta la pressione interna; col caldo avviene il contrario, il nostro corpo ha spesso bisogno di disperdere il calore, per cui i vasi si dilatano.
Prevenire gli sbalzi di pressione
Specialmente nei cambi di stagione questo fenomeno può portare oltre che ad aumento della pressione, a veri e propri sbalzi, che in certe persone possono essere rischiosi.
Come fare quindi per prevenire questo fenomeno?

Ovviamente non possiamo evitare questo restringimento dei vasi dovuto al freddo, ma possiamo agire su molti altri fattori per stare sicuramente più tranquilli.
Una buona abitudine è quella di proteggersi bene dal freddo se si sta all’aria aperta, cercando di uscire nelle ore più calde e, soprattutto, di fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, è già sufficiente una camminata veloce.
Durante l’inverno tendiamo a stare più in casa e a muoverci meno, e la vita sedentaria è proprio una delle cose che può contribuire ad aumentare la nostra pressione.
Inoltre già con i primi freddi tendiamo a mangiare di più e a preferire meno frutta e verdura; mantenere un’alimentazione corretta anche col freddo è fondamentale per prevenire problemi legati alla pressione.
Come saprete già sono i cibi salati che vanno evitati, così come gli alcolici e anche il fumo.

E i farmaci?
Quando uno stile di vita adeguato non è sufficiente a mantenere i valori giusti anche coi primi freddi, o le medicine che già si prendevano non sono comunque più sufficienti, è sicuramente fondamentale rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Abbiamo a disposizione moltissimi farmaci efficaci per riportare ai valori normali la pressione, e quindi per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire!
Lascia un commento