• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Il Tuo Medico.net

Il Tuo Medico.net

La Medicina a Portata di Click

  • Home
  • Chi siamo?
  • Contatti

Il freddo aumenta la pressione: perché?

Novembre 4, 2022 da IlTuoMedico.net Lascia un commento

Con l’arrivo dell’autunno e la diminuzione delle temperature assistiamo sempre, ogni anno, ad un aumento della pressione in molti nostri pazienti.

Succede anche il fenomeno opposto con l’arrivo dell’estate: molte persone devono “alleggerire” o addirittura sospendere la cura per la pressione, perché col caldo si abbassa.

Ma perché avviene questo fenomeno? Cosa c’entrano le stagioni con la nostra pressione?

Vasodilatazione e vasocostrizione

Le temperature influenzano non poco i nostri vasi sanguigni, sia le arterie che le vene.

Il caldo è vasodilatatore: cioè porta ad una dilatazione dei nostri vasi sanguigni, mentre, viceversa, il freddo è vasocostrittore, cioè porta ad un “restringimento” delle nostre arterie e delle nostre vene.

Questo “restringimento” che avviene col freddo è un meccanismo di sopravvivenza, comune a tutti i mammiferi: questo consente al corpo di conservare il calore e preservare il giusto funzionamento dei nostri organi.

Per poter mantenere la temperatura corporea costante, le arterie si restringono e, di conseguenza, aumenta la pressione interna; col caldo avviene il contrario, il nostro corpo ha spesso bisogno di disperdere il calore, per cui i vasi si dilatano.

Prevenire gli sbalzi di pressione

Specialmente nei cambi di stagione questo fenomeno può portare oltre che ad aumento della pressione, a veri e propri sbalzi, che in certe persone possono essere rischiosi.

Come fare quindi per prevenire questo fenomeno?

Ovviamente non possiamo evitare questo restringimento dei vasi dovuto al freddo, ma possiamo agire su molti altri fattori per stare sicuramente più tranquilli.

Una buona abitudine è quella di proteggersi bene dal freddo se si sta all’aria aperta, cercando di uscire nelle ore più calde e, soprattutto, di fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, è già sufficiente una camminata veloce.

Durante l’inverno tendiamo a stare più in casa e a muoverci meno, e la vita sedentaria è proprio una delle cose che può contribuire ad aumentare la nostra pressione.

Inoltre già con i primi freddi tendiamo a mangiare di più e a preferire meno frutta e verdura; mantenere un’alimentazione corretta anche col freddo è fondamentale per prevenire problemi legati alla pressione.

Come saprete già sono i cibi salati che vanno evitati, così come gli alcolici e anche il fumo.

E i farmaci?

Quando uno stile di vita adeguato non è sufficiente a mantenere i valori giusti anche coi primi freddi, o le medicine che già si prendevano non sono comunque più sufficienti, è sicuramente fondamentale rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Abbiamo a disposizione moltissimi farmaci efficaci per riportare ai valori normali la pressione, e quindi per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire!

Archiviato in:Apparato Cardiovascolare Contrassegnato con: ipertensione, lifestyle, pressione, pressione alta, prevenzione, stile di vita, vasocostrizione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il canale YouTube de IlTuoMedico.net

iscriviti!

Categorie

  • Alimentazione
  • Apparato Cardiovascolare
  • Apparato gastrointestinale
  • Apparato Respiratorio
  • Apparato urinario
  • Covid19
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Etica
  • Fake news
  • Fantascienza in Medicina
  • Farmaci
  • Fisiatria e fisioterapia
  • Futuro Della Medicina
  • Ginecologia
  • Informazione
  • Live
  • Malattie rare
  • Neurologia
  • Nutrizione
  • Osteoporosi
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sistema Cardiovascolare
  • Sistema Immunitario
  • Sistema Nervoso Centrale
  • Stomaco
  • Uncategorized
  • Vaccinazioni

Articoli Recenti

  • Cos’è la sensibilità al glutine?
  • Il Dopamine Detox!
  • Astaxantina: il super antiossidante?
  • Il dolore nell’uomo e nella donna
  • Hai mai avuto carenza di ferro?

Il Tuo Medico.net Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati . Dr. Valerio Solari & Dr. Stefano Armanino