Questi farmaci aiutano a rilassare i vasi sanguigni bloccando l’azione, non la formazione, dell’angiotensina, l’ormone peptidico che stimola la vasocostrizione aumentando la pressione arteriosa.
Vengono usati, per abbassare la pressione, soprattutto in pazienti con scompenso cardiaco ed in pazienti con problemi renali e diabetici.

I sartanici sono considerati a ragione dei farmaci molto versatili e duttili con ottime capacità antipertensive, ma hanno anche precise controindicazioni.
Effetti collaterali dei sartanici

Innanzitutto sono controindicati in gravidanza, soprattutto nel secondo e terzo trimestre, perché teratogeni ( cioè possono causare malformazioni nell’embrione) ed essendo presenti anche nel latte materno sono controindicati anche durante l’allattamento.
Hanno precise controindicazioni di assunzione con altri farmaci quindi è sempre meglio consultare il medico se si stanno assumendo altri tipi di farmaci prima di assumere un sartanico.
Tra i più gravi ma anche tra i più rari abbiamo insufficienza renale ed epatica, problemi ematologici ed angioedema.
Prodotti naturali?
Sicuramente, nei casi in cui il rialzo pressorio medio sia lieve, vale la pena provare prodotti di origine naturale, con azione antipertensiva o diuretica.
Noi vi consigliamo:
Lascia un commento