• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Il Tuo Medico.net

Il Tuo Medico.net

La Medicina a Portata di Click

  • Home
  • Chi siamo?
  • Contatti
Farmaci antipertensivi: Gli Alfa-bloccanti

Farmaci antipertensivi: Gli Alfa-bloccanti

Dicembre 5, 2022 da IlTuoMedico.net Lascia un commento

Sapete quanti farmaci per la pressione alta esistono?

Almeno 40, divisi in 7 classi differenti. 

Ogni classe agisce abbassando la pressione in diverso modo.

Le 7 classi di farmaci antipertensivi sono: I diuretici, i beta-bloccanti, gli ACE-inibitori, i sartanici, i calcio antagonisti, gli alfa-bloccanti ed altri meno importanti.

Parliamo degli Alfa-bloccanti

Questi farmaci bloccano gli effetti delle sostanze chimiche naturali (come l’adrenalina). Riducono le resistenze vascolari periferiche e rilassano la muscolatura liscia sia venosa che arteriosa

Riducendo le resistenze periferiche ovviamente si abbassa la pressione.

Tra gli alfa-bloccanti più utilizzati citiamo la doxazosina, la fenossibenzamina, la terazosina.

Effetti collaterali degli Alfa-bloccanti

Riducendo l’attività α1-adrenergica dei vasi sanguigni, questi farmaci possono causare ipotensione, quindi capogiro, o collasso passando dalla posizione seduta a quella eretta. E’ consigliabile assumere gli alfa bloccanti poco prima di andare a letto.

Altri effetti collaterali possono comprendere eiaculazione retrograda reversibile.

Archiviato in:Apparato Cardiovascolare, Farmaci

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il canale YouTube de IlTuoMedico.net

iscriviti!

Categorie

  • Alimentazione
  • Apparato Cardiovascolare
  • Apparato gastrointestinale
  • Apparato Respiratorio
  • Apparato urinario
  • Covid19
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Etica
  • Fake news
  • Fantascienza in Medicina
  • Farmaci
  • Fisiatria e fisioterapia
  • Futuro Della Medicina
  • Ginecologia
  • Informazione
  • Live
  • Malattie rare
  • Neurologia
  • Nutrizione
  • Osteoporosi
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sistema Cardiovascolare
  • Sistema Immunitario
  • Sistema Nervoso Centrale
  • Stomaco
  • Uncategorized
  • Vaccinazioni

Articoli Recenti

  • Cos’è la sensibilità al glutine?
  • Il Dopamine Detox!
  • Astaxantina: il super antiossidante?
  • Il dolore nell’uomo e nella donna
  • Hai mai avuto carenza di ferro?

Il Tuo Medico.net Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati . Dr. Valerio Solari & Dr. Stefano Armanino