• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
Il Tuo Medico.net

Il Tuo Medico.net

La Medicina a Portata di Click

  • Home
  • Chi siamo?
  • Contatti

Dieta senza istamina: cos’è?

Marzo 4, 2022 da IlTuoMedico.net Lascia un commento

Avete presente cosa succede quando toccate accidentalmente una pianta di ortica? La zona a contatto con la pianta inizia a diventare rossa, inizia a prudere e si formano dei pomfi.

In questa reazione ha un ruolo fondamentale l’istamina, un mediatore dell’infiammazione che ha anche funzione di neurotrasmettitore.

L’istamina è una molecola che conoscono bene gli allergici: è alla base di tutti i sintomi delle allergie, come rinite, orticaria, asma, congiuntivite, etc.

È proprio per questo che i farmaci più usati in assoluto negli allergici sono gli antistaminici, che stanno per anti-istamina.

Istamina e alimentazione

Mentre gli allergici riconoscono facilmente i sintomi della propria allergia, meno facilmente capita di riconoscere i sintomi di un’intolleranza all’istamina.

Della differenza tra allergie e intolleranze avevamo parlato in questo articolo, e avevamo proprio anche citato l’intolleranza all’istamina.

Un eccesso di istamina si ha soprattutto quando l’enzima che serve per degradarla, chiamato diaminossidasi (DAO), non funziona abbastanza o non è sufficiente, e si genera quindi un’intolleranza.

L’enzima DAO è disponibile ad esempio in questo integratore:

Una quantità eccessiva di istamina nel nostro corpo, per un’intolleranza, può portare a:

  • Disturbi gastrointestinali (ad es. diarrea, dolori addominali, pesantezza di stomaco)
  • Mal di testa, emicrania
  • Prurito, orticaria
  • Asma, difficoltà respiratorie
  • Nausea, vertigini
  • Irritazioni della mucosa nasale, ad esempio naso che cola o naso chiuso.

Cosa evitare

Per evitare questo nei soggetti allergici, in cui già i livelli di istamina possono essere più alti del normale, e nei soggetti con un’intolleranza all’istamina (vi ricordiamo che le intolleranze non sono originate dal sistema immunitario), abbiamo alcuni consigli.

Ci sono alimenti che contengono diverse quantità di istamina e altri alimenti che favoriscono il rilascio di istamina da parte del nostro corpo (istaminoliberatori).

Per un’alimentazione adatta a queste persone bisogna cercare di limitare il più possibile entrambi, con quella che viene chiamata dieta istaminopriva o senza istamina.

Alimenti che contengono istamina:

  • Pomodori, crauti, spinaci
  • Conserve
  • Ketchup, salsa di soia
  • Peperoncino
  • Pesce in scatola: conservati, marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe)
  • Pesce affumicato (aringa, salmone..)
  • Crostacei e frutti di mare
  • Salsicce, salame, carne secca, prosciutto affumicato, mortadella
  • Formaggi fermentati e stagionati
  • Alcolici, vino, birra
  • Aceto di vino
  • Lievito.

Alimenti istaminoliberatori:

  • Cioccolato
  • Fragola, banana, ananas, papaya, agrumi, kiwi, lampone, pera, avocado.
  • Molluschi e crostacei
  • Noci, nocciole, mandorle e anacardi
  • Albume d’uovo
  • Carne di maiale
  • Caffè.

Nelle persone allergiche o nelle persone intolleranti all’istamina non c’è divieto assoluto al consumo di questi alimenti o bevande, c’è soprattutto il consiglio di non consumarne più insieme.

Ad esempio, una sera in pizzeria, prendere una pizza (pomodoro), con magari del gorgonzola, innaffiarla di olio piccante e magari berci una birra insieme non è proprio una fantastica idea!

Esiste un test per scoprire se si è intolleranti all’istamina!

Fare attenzione a questi tipi di alimenti, in certi casi, può aiutare a risolvere problemi come orticaria, prurito, asma, problemi intestinali in cui non si è riusciti a trovare una causa evidente.

Archiviato in:Alimentazione, Dermatologia, Nutrizione, Sistema Immunitario

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il canale YouTube de IlTuoMedico.net

iscriviti!

Categorie

  • Alimentazione
  • Apparato Cardiovascolare
  • Apparato gastrointestinale
  • Apparato Respiratorio
  • Apparato urinario
  • Covid19
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Etica
  • Fake news
  • Fantascienza in Medicina
  • Farmaci
  • Fisiatria e fisioterapia
  • Futuro Della Medicina
  • Ginecologia
  • Informazione
  • Live
  • Malattie rare
  • Neurologia
  • Nutrizione
  • Osteoporosi
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Radiologia
  • Senza categoria
  • Sessualità
  • Sistema Cardiovascolare
  • Sistema Immunitario
  • Sistema Nervoso Centrale
  • Stomaco
  • Uncategorized
  • Vaccinazioni

Articoli Recenti

  • Cos’è la sensibilità al glutine?
  • Il Dopamine Detox!
  • Astaxantina: il super antiossidante?
  • Il dolore nell’uomo e nella donna
  • Hai mai avuto carenza di ferro?

Il Tuo Medico.net Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati . Dr. Valerio Solari & Dr. Stefano Armanino