Parliamo oggi di astaxantina: una sostanza nota da diversi anni ma sempre più al centro dell’attenzione per i suoi benefici.
L’astaxantina è un carotenoide naturale presente in alcune alghe (in particolare Haematococcus Pluvialis) e nella pelle di alcuni animali. È conosciuta per le sue potenti proprietà antiossidanti e viene spesso utilizzata in integratori alimentari e prodotti per la pelle.

Oggi vediamo perché si sta rivelando sempre più interessante, in diversi ambiti!
I primi studi sull’astaxantina
Gli effetti antiossidanti dell’astaxantina sono stati dimostrati in numerosi studi già 20 anni fa. Da anni si fanno ricerche sulla capacità dell’astaxantina e la sua potenziale riduzione dei danni causati dai radicali liberi nel cervello, proteggendo le cellule nervose e migliorando la funzione cerebrale.
Un altro studio ha dimostrato che l’astaxantina può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, proteggendo le arterie dai danni causati dall’ossidazione, riducendo l’ossidazione di LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo.
Utilizzo per la pelle
L’astaxantina viene anche utilizzata per trattare la pelle secca e soprattutto danneggiata dal sole, e ha dimostrate attività anti-aging.
Altri studi hanno dimostrato che l’applicazione topica di astaxantina sulla pelle può aumentare l’elasticità della pelle e ridurre la comparsa di rughe.
Questo perché è un precursore della vitamina A, una vitamina importante nella protezione della nostra pelle, stimolando le cellule della pelle a produrre più collagene, ritardando la formazione di rughe.

Possiamo quindi considerare l’Astaxantina come “difensore della pelle”: previene gli effetti nocivi dei raggi UV, può essere utile in estate per proteggere la pelle dalle scottature e anche le nostre retine, migliorando l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Riduzione dell’infiammazione
Interessanti studi hanno suggerito che l’astaxantina può essere efficace nel trattamento dei sintomi infiammatori e in patologie come l’artrite reumatoide, poiché è in grado di ridurre il dolore e l’infiammazione.
Astaxantina e altri antiossidanti
Studi comparativi hanno dimostrato che il potere antiossidante dell’astaxantina è 6000 volte più potente della vitamina C, 100 volte più potente della vitamina E e cinque volte più potente del betacarotene nel neutralizzare le specie reattive dell’ossigeno (radicali liberi).
Inoltre il suo effetto nella lotta contro i radicali liberi è 10 volte superiore a quello del betacarotene, da 80 a 550 volte più potente della vitamina E, superiore all’azione della vitamina C, 75 volte più dell’alfa-acidlipoico e addirittura 800 più del coenzima Q10.

Effetti collaterali?
Non ci sono effetti collaterali noti associati all’assunzione di astaxantina, anche se alcune persone potrebbero sperimentare problemi di stomaco o diarrea, di solito in seguito dell’assunzione di dosi elevate.
In ogni caso, come vi diciamo sempre a proposito di farmaci e integratori, è importante consultare il vostro medico di fiducia, per vedere se possano essere compatibili con la vostra situazione!
In conclusione
Come abbiamo visto, l’astaxantina è un potente antiossidante naturale che si dimostra efficace nel proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.
Ha ottimi effetti sulla nostra pelle e ha ottime capacità preventive in alcune patologie, praticamente senza effetti collaterali!
Attenzione ai dosaggi!
In farmacia e soprattutto su Internet si trovano diversi integratori contenenti astaxantina, ma molti di essi hanno dosaggi davvero esigui (anche meno di 1 mg).
Ne abbiamo visti e studiati tanti, a questo link vi suggeriamo questo ottimo prodotto con ben 10 mg per capsula:
Ciao, non riesco ad aprire il link per l’integratore di astaxantina, potreste inviarmelo via mail?
Grazie
P.S. complimenti per i contenuti
https://amzn.to/3Zdi0cy
Si è un buon prodotto. Lo conoscevo ma al momento della produzione del video non era più disponibile su Amazon.
Grazie!