Un grande saggio diceva che “l’aperitivo è il fondamento del vivere civile“.
Questo rito è un momento per alcuni molto importante, tipico della nostra tradizione, quasi un sacramento!
Dopo una giornata di lavoro è spesso l’ideale per rilassarsi e per incontrare degli amici, in modo informale, prima di cena.
Questo appuntamento così gradito però nasconde delle insidie per la nostra alimentazione.
Infatti consumare alcolici e spesso molti stuzzichini, specialmente se più volte alla settimana, può diventare deleterio per il nostro organismo e farci prendere diversi chili.
È ovvio che per una dieta l’aperitivo, consumato in qualsiasi forma, sia da evitare, in quanto fonte di molte calorie.
Ma per la nostra vita di tutti i giorni, vediamo oggi qualche consiglio utile per essere più tranquilli e non rinunciare al nostro aperitivo.
Alcool o stuzzichini?

Tanti pensano che il grande nemico della nostra linea durante un’aperitivo sia l’alcool.
Per quanto sicuramente sia consigliato consumarne quantità limitate, il vero problema per la nostra alimentazione sono soprattutto gli stuzzichini.
Questi infatti sono spesso costituiti soprattutto da carboidrati, e tendiamo a mangiarne in grande quantità se siamo affamati.
Quindi, per fare un aperitivo “intelligente” si passa innanzitutto dalla scelta degli stuzzichini, e poi nella scelta di cosa bere.
In generale però, il concetto importante è evitare i carboidrati.
Stuzzichini nell’aperitivo: quali?

Difficile consumare un aperitivo senza mangiare qualcosa; ecco quali sono le scelte migliori per non prendere troppi chili.
Optare per stuzzichini proteici, o eventualmente grassi, è sempre molto meglio che consumare molti carboidrati.
Stuzzichini a base di carboidrati come pizzette, salatini, pasta, tramezzini, patatine, immancabili su quasi ogni tavolo, sono da evitare assolutamente.
Questo mix di carboidrati, con l’alcool del nostro bicchiere, è il modo migliore per prendere chili e mettere su una bella pancia.
Consumare proteine invece, come frutta secca o alcuni salumi (preferibilmente più magri, come la bresaola) sono le scelte migliori per un aperitivo “intelligente”.
Attenzione però a non eccedere col sale e i cibi salati, per la nostra pressione.
Anche i grassi contenuti nelle olive o in alcuni formaggi, possibilmente magri o come il parmigiano stagionato, sono meglio dell’abbuffata di carboidrati.
Ideali anche le verdure fresche.
Cosa non bere all’aperitivo?
Partiamo da cosa sarebbe sconsigliato bere per la nostra linea.
Innanzitutto sfatiamo un mito: il sempre richiesto analcolico alla frutta è un tranello.
È vero, non contiene alcool, ma ci sono dentro, oltre agli zuccheri della frutta, altri zuccheri aggiunti, e questo è un’altra fonte importante di carboidrati.
Anche famosi analcolici in bottiglietta sono spesso ricchi di zuccheri, e questi sarebbero da evitare.
Sono sempre sconsigliati anche i superalcolici, perché come si sa eccessive quantità di alcool sono sempre dannose per la nostra salute.
Quindi anche cocktail molto alcolici, in generale sopra i 20°, sarebbero da lasciare perdere.
Cosa bere all’aperitivo?

Se preferite un analcolico, la scelta migliore in assoluto è un succo di frutta 100% frutta.
Diversi bar un po’ più “smart” si stanno dotando di questi succhi, che sono probabilmente la migliore scelta ad un aperitivo.
Anche certe bevande zero zuccheri possono andare bene.
È naturale che il consiglio sia di preferire un analcolico di questo tipo ad una bevanda alcolica, che è molto più calorica.
Se comunque non volete rinunciare ad un po’ di alcool, la scelta migliore è il vino.
Il vino viene considerato quasi un alimento più che una semplice bevanda, in quanto contiene soprattutto antiossidanti, in particolare il vino rosso, che sarebbe da preferire al bianco. Meglio un solo bicchiere, ovviamente!

Altri consigli?
Fare un aperitivo con un succo di frutta 100%, o con un bicchiere di buon vino rosso è la scelta migliore.
In accompagnamento le migliori opzioni sono stuzzichini proteici, come due fettine di salume magro e poi qualche oliva o parmigiano.
Oltre agli ovvi consigli di concedersi questo momento di relax non certo tutti i giorni, ma ad esempio una volta alla settimana, c’è un ultimo trucchetto che vogliamo dirvi.
Mangiare qualcosa di sano prima di andare all’aperitivo è un’ottima idea per arrivare all’aperitivo meno affamati e con meno tentazioni.
Un po’ di verdura fresca, o un qualcosa di proteico come un po’ di prosciutto crudo prima di uscire, se possibile, aiuterà a ridurre quella voglia di riempirsi di tartine e ci faciliterà nella scelta di qualcosa di più adeguato per la nostra salute.
Lascia un commento