Oggi cerchiamo di fare chiarezza su allergie e intolleranze, due parole che spesso vengono confuse tra di loro.
Per quanto i quadri clinici possano essere anche identici, vedremo che le cause e i meccanismi di azione di allergie e intolleranze sono differenti.
Cos’è un’allergia?
Un allergia è una reazione del nostro sistema immunitario contro una determinata sostanza, che viene definita allergene.
Il nostro sistema immunitario è senza sosta in continua attività, ed esamina qualsiasi sostanza che viene in contatto con il nostro organismo, che sia tramite l’alimentazione, la respirazione, il contatto sulla pelle.
Questo permette di eliminare, di solito senza che ce ne accorgiamo, qualsiasi potenziale minaccia costituita da microrganismi.
In alcuni casi però il nostro sistema immunitario riconosce come nemiche anche delle sostanze che invece non sono pericolose per noi: pollini, alimenti, metalli, farmaci, etc.
Le reazioni allergiche non sono di solito dose-dipendenti, ovvero basta anche una piccola quantità di allergene che si innesca la reazione allergica.
E’ così che quindi parte una reazione che, in alcuni casi, può essere anche estremamente grave.

Cos’è un’intolleranza?
Un’intolleranza è invece una reazione del nostro organismo che non è mediata dal nostro sistema immunitario: questa è la importante differenza di base con un’allergia.
Un’intolleranza si verifica quando, nel momento in cui assumiamo una determinata sostanza (con l’alimentazione), il nostro corpo non è in grado di “digerirla”.
Possiamo avere due tipi di intolleranze:
- enzimatiche – quando i meccanismi per metabolizzare una determinata sostanza sono poco funzionanti o del tutto assenti
- farmacologiche – quando vi è una eccessiva assunzione di determinate sostanze a cui un paziente può essere sensibile (amine vasoattive, caffeina, alcool… le vedremo tra poco).
Il più grande esempio di intolleranza enzimatica è quella a al lattosio: in alcune persone manca l’enzima che serve per digerire il lattosio, zucchero contenuto nel latte. Questo enzima si chiama lattasi.
Le intolleranze enzimatiche sono solitamente genetiche.
Le intolleranze sono dose dipendenti: in chi è intollerante al lattosio un’assunzione di latticini può generare una reazione che è proporzionale alla quantità assunta (più latticini assumo, più la reazione è accentuata).

Che sintomi possono dare?
Come dicevamo i sintomi possono essere molto simili. Possiamo avere:
- dolori addominali
- diarrea
- nausea
- gonfiore allo stomaco
- prurito ed arrossamento della cute
- difficoltà respiratorie
- rinite, asma, lacrimazione degli occhi, naso che cola, starnuti, tosse (nei casi di un’allergia respiratoria)
- shock anafilattico (nel solo caso di un’allergia).
Come posso curarle?
Trattare allergie e intolleranze è possibile, soprattutto grazie innanzitutto ad ambienti e diete di esclusione.
Abbiamo a disposizioni anche terapie importanti; faremo presto un articolo a riguardo!
Avete domande su allergie e intolleranze? Scrivetecele nei commenti qui sotto!
Lascia un commento